In caricamento...

Valutazione

Valorizzazione della diversità e della dimensione di genere nella ricerca

La valorizzazione della diversità e della dimensione di genere nella ricerca sono indicate dalla Commissione Europea come strumenti per potenziare l’eccellenza e l’innovazione.

Il documento Gendered Innovations. How Gender Analysis Contributes to Research (2013) mostra esempi concreti di come la pluralità di punti di vista e la diversità di genere siano volani virtuosi di ricerche e studi innovativi, capaci di rispondere alle esigenze di una società composta da una molteplicità di attori sociali differenti.

L’Osservatorio di genere ha tra i suoi altri compiti quello di promuovere e supportare studi e ricerche che si muovono lungo le direttive EU che indicano il genere come dimensione da potenziare nei programmi Horizon 2020, favorendo con specifiche iniziative la collaborazione tra la Scuola Politecnica e delle scienze di base, le altre Scuole dell’Ateneo, il Dottorato Mind, Gender and Languages (che prevede un percorso specifico in Studi di genere) e le unità di ricerca che operano nell’ambito degli studi su Scienza, Tecnologia e Società.

L’Osservatorio realizza inoltre seminari, dibattiti, eventi e attività di comunicazione sulle tematiche di genere nella ricerca e nella vita accademica rivolti a: studenti, studenti di dottorato, ricercatori e docenti, personale tecnico-amministrativo, ritenendo un’adeguata strategia di sensibilizzazione e lo svolgimento di attività di formazione sulle questioni di genere nella scienza un prerequisito fondamentale per una trasformazione delle istituzioni scientifiche ed accademiche nella direzione di una maggiore parità di genere.

Infine l’Osservatorio è il fulcro di una rete di contatti e relazioni di studiosi e studiose attente alle questioni di genere nell’Università e la ricerca. Il network locale, nazionale, e internazionale, creato dal progetto europeo GENOVATE in questi anni di ricerche e lavoro per l’implementazione del GEAP della Federico II costituisce infatti una risorsa indispensabile per supportare la sostenibilità delle azioni positive promosse, da una parte, e per promuovere una cultura della diversità, dall’altra.